Second Party System

Second Party System è un termine, utilizzato da storici e politologi, per definire il sistema dei partiti politici operante negli Stati Uniti d'America dal 1828 al 1852 circa, dopo la fine della precedente fase denominata First Party System[1]. Il secondo sistema bipartitico fu caratterizzato dalla crescente partecipazione degli elettori, come dimostrato dall'affluenza alle diverse tornate elettorali succedutesi a partire dal 1828, da un maggiore numerosità del pubblico dei comizi elettorali, dalla presenza di diversi giornali di parte e dall'alto grado di fidelizzazione ai partiti[2][3].

In questa fase storica, due grandi partiti hanno dominato il panorama politico: il Partito Democratico, guidato da Andrew Jackson, e il Partito Whig, che sotto l'egida di Henry Clay dei repubblicani nazionali riuniva gli oppositori di Jackson. Oltre alle due maggiori formazioni, altri partiti minori hanno avuto un ruolo nel periodo in esame; fra questi il Partito Antimassonico, importante innovatore dal 1827 al 1834; il Partito della Libertà, prima formazione abolizionista sorta nel 1840, nonché il Free Soil Party che, nelle elezioni presidenziali del 1848 e del 1852, si opponeva alla diffusione della schiavitù nei nuovi territori. Il Second Party System rifletteva e modellava le correnti politiche, sociali, economiche e culturali dell'era jacksoniana, fino alla successiva fase politica, c.d. Third Party System[4].

Lo storico Frank Towers sottolinea l'importante divario ideologico fra i due partiti più grandi che consisteva nell'idea che "i Democratici rappresentavano la 'sovranità del popolo' espressa nelle manifestazioni popolari, nelle convenzioni congressuali e nel governo della maggioranza come principio generale, mentre i Whigs sostenevano lo stato di diritto, scritto ed immutabile nella costituzione, nelle leggi e nella protezione degli interessi della minoranza contro la tirannia della maggioranza"[5].

  1. ^ William G. Shade, "The Second Party System" in Paul Kleppner, et al. Evolution of American Electoral Systems (1983) pp 77–112.
  2. ^ Brown (1999)
  3. ^ Wilentz, The Rise of American Democracy: Jefferson to Lincoln (2006)
  4. ^ Holt, Political Parties and American Political Development: From the Age of Jackson to the Age of Lincoln (1992)
  5. ^ Frank Towers, "Mobtown's Impact on the Study of Urban Politics in the Early Republic.". Maryland Historical Magazine 107 (Winter 2012) pp: 469-75, p. 472, citing Robert E, Shalhope, The Baltimore Bank Riot: Political Upheaval in Antebellum Maryland (2009) p. 147

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search